Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Formula1, Vasseur: “Passi avanti in competitività”

Formula1, Vasseur: “Passi avanti in competitività”Roma, 16 apr. (askanews) – Dopo il Gran Premio del Giappone a Suzuka e quello del Bahrain a Sakhir, il Campionato Mondiale di Formula 1 resta in Medio Oriente per il quinto appuntamento dell’anno: il Gran Premio dell’Arabia Saudita sul circuito della Jeddah Corniche, un tracciato cittadino noto per la velocità e le sfide tecniche che presenta per piloti e squadre. “La prima tripletta stagionale si conclude in Arabia Saudita, sul circuito della Jeddah Corniche, che presenta caratteristiche molto diverse sia per layout che per asfalto rispetto al Bahrain dove abbiamo corso meno di una settimana fa – le parole del Team Principal della Ferrari, Frédéric Vasseur – A Sakhir abbiamo fatto dei piccoli passi avanti in termini di competitività, sia grazie a una miglior performance della vettura che per merito di una solida prestazione di squadra in qualifica e in gara. In questi pochi giorni a Maranello abbiamo continuato a lavorare intensamente sull’analisi dei dati e vogliamo affrontare la gara di Gedda con lo stesso obiettivo. Vogliamo rimanere concentrati su noi stessi, perché è il modo migliore di estrarre il massimo dal pacchetto a nostra disposizione e progredire costantemente per colmare il gap che ancora ci separa da chi ci precede in classifica”.

Nuoto, nuovo record per Sara Curtis, primato nei 50 stile libero

Nuoto, nuovo record per Sara Curtis, primato nei 50 stile liberoRoma, 16 apr. (askanews) – Nuovo record per Sara Curtis ai campionati italiani di nuoto a Riccione. La 18enne piemontese ha migliorato il suo stesso record italiano nelle batterie dei 50 stile libero. L’allieva di Thomas Maggiora è una super sprinter e i 50 stile sono la “sua gara”, come ha dimostrato in vasca: aveva già il record italiano con 24″56, stavolta è riuscita a chiudere in 24″52, migliorando il suo stesso primato di 4 centesimi. In questa gara è campionessa juniores in carica, stasera in finale potrebbe migliorare ancora il record. Sara detiene anche il primato mondiale juniores nei 50 dorso, che saranno per la prima volta distanza olimpica a Los Angeles. Prima di migliorare oggi il record italiano dei 50 stile, ieri aveva battuto anche il primato italiano dei 100 stile di Federica Pellegrini che durava dal 2016.

Milano, al via lavori per la riqualificazione di piazza Cordusio

Milano, al via lavori per la riqualificazione di piazza CordusioMilano, 16 apr. (askanews) – Ricomporre l’unità della piazza, con il recupero dell’ellisse originaria disegnata da Luca Beltrami, ampliarne l’uso pedonale coinvolgendo il tratto sud di via Dante, riordinare e ripulire lo spazio pubblico dagli elementi di segnaletica e di arredo incoerenti o inutilizzati. Questi gli obiettivi principali del progetto che riqualifica circa 8.700 mq di spazio pubblico insistendo su piazza Cordusio e sulle vie limitrofe, Cordusio, Orefici e l’ultimo tratto di via Dante dall’incrocio con via Meravigli verso Duomo, firmato dall’architetto Leopoldo Freyrie con Mic-Hub e Esa Engineering.


Nella prima fase dei lavori di riqualificazione della piazza e dell’area circostante si inseriranno anche gli interventi infrastrutturali di rifacimento dell’armamento tranviario, dell’acquedotto e della fognatura. Questi interventi che coinvolgeranno Atm e Mm saranno suddivisi in varie fasi e partiranno il 6 maggio. Un mese più tardi partirà l’intervento di riqualificazione urbana che vede il coinvolgimento della cordata che fa capo a Generali Real Estate, nel ruolo di sponsor e di gestione e coordinamento dei lavori, e ad Hines, nel ruolo di co-sponsor, per terminare tra ottobre e novembre. Dopo una sospensione per permettere lo svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici, riprenderà nei mesi estivi del 2026, con l’ultima tranche di sistemazioni che riguarderà il lato di via Orefici coi civici dispari.


Per migliorare la sicurezza e l’efficienza del servizio tranviario è previsto il rinnovamento straordinario di circa 1.200 metri lineari di binari e la realizzazione di una platea con materassino antivibrante, utile ad aumentare la durabilità della sede tranviaria e a ridurre rumore e vibrazioni. A questi si aggiungono lavori su acquedotto e fognatura in via Orefici. Inoltre il Comune di Milano (Reparto Strade e Segnaletica) interverrà in via Meravigli rimuovendo la pavimentazione dei masselli, da via San Giovanni sul Muro a via Dante, per favorire una più efficace manutenzione dei binari del tram. L’intervento descritto, in un’area così strategica per la città, ha richiesto un coordinamento progettuale delle varie fasi di realizzazione, per ridurre al minimo tempistiche e disagi, considerando che i soggetti coinvolti contemporaneamente saranno diversi (Mm, Atm, Reparto Strade e Segnaletica, oltre all’impresa che sarà selezionata da Generali Real Estate).


I lavori partiranno con la chiusura al transito veicolare e la sospensione delle linee tranviarie in piazza Cordusio e via Orefici, da via Meravigli fino a via Cantù. In via Meravigli l’intervento sarà svolto in tre diverse fasi, per consentire sempre l’accesso ai passi carrai e parte dei flussi di traffico. Successivamente il cantiere si allargherà su via Cordusio e su tutta via Orefici, comprendendo anche l’ultimo tratto di via Torino e via Mazzini. Nelle ultime fasi la viabilità in direzione Duomo sarà comunque sempre garantita mediante l’apertura di una corsia da via Torino o da via Mazzini. Piazza Cordusio è un nodo fondamentale della rete tranviaria e per consentire questo imponente intervento nove diverse linee tranviarie cambieranno percorso (i tram 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24 e 27) fino al prossimo 14 settembre, con la riattivazione di tutte le tratte il 15 settembre, prima dell’apertura delle scuole.


Il cantiere utile all’ampliamento della zona pedonale partirà a ruota, nel mese di giugno. Per migliorare l’area, dalla condizione attuale che vede marciapiedi piuttosto stretti e la strada verso via Mercanti ingombra di parcheggi di moto e taxi, il progetto prevede innanzitutto la pedonalizzazione dell’ultimo tratto di via Dante, dall’incrocio con via Meravigli, allargando il marciapiede dagli attuali 4 metri ad oltre 10 metri, integrando l’attuale ‘isola’ spartitraffico della fermata del tram. Una volta liberato l’ultimo tratto della via dal traffico veicolare, dirottandolo su Santa Maria Segreta, via Cordusio diventerà un accesso privilegiato alla piazza. Verranno quindi ampliato il marciapiede e riqualificata la strada, con il calibro portato a raso e pavimentato in granito. Per la via Orefici, asse importante di connessione tra Cordusio, Duomo, via Torino e via Mazzini, che oggi privilegia la mobilità veicolare e tranviaria rispetto a quella pedonale, il progetto prevede la riqualificazione insieme alla rettifica parziale del marciapiede lato nord-est e un allargamento del marciapiede del lato sud-ovest, senza alcuna modifica del tracciato tranviario. Sul lato sud-ovest verrà innalzata la quota stradale a filo del marciapiede, nel tratto che va da piazza Cordusio a via Cesare Cantù, così da ottenere uno spazio a raso. Le pavimentazioni dell’ellisse verranno realizzate in masselli recuperati da altre sistemazioni cittadine secondo i principi del riuso e posati a correre, le altre saranno in granito di Montorfano. Previsti, inoltre, il restauro del basamento e della vasca della statua dedicata a Giuseppe Parini e una ‘ripulitura’ generale dello spazio con scelte uniformi di arredi, da posizionare secondo una logica di utilità e rispetto del paesaggio. Verranno sostituiti gli attuali diversi tipi di dissuasori con il modello parigina, color antracite, e posate alcune sedute in granito, 4 delle quali lunghe 140 cm che verranno posizionate singole o doppie e sulle quali verranno incise frasi di personaggi illustri che hanno frequentato Cordusio. Esiste poi un punto particolare di via Dante, vicino alla pensilina Atm, dal quale ruotando su se stessi si ha la veduta unica e preziosa dei tre monumenti simbolo della città, il Duomo, la Galleria e il Castello. Un’opportunità che si prevede di segnalare a terra con un’incisione nella pavimentazione. L’investimento per i lavori di riqualificazione urbana è di circa 3 milioni di euro, interamente finanziato dagli sponsor, Generali Real Estate e Hines. Il coinvolgimento di Hines va in continuità rispetto alle opere private di riqualificazione dell’immobile di piazza Cordusio. L’importo dell’intervento sull’armamento tranviario ammonta a circa 7 milioni di euro.

Lollobrigida: su dazi c’è preoccupazinone ma anche speranza

Lollobrigida: su dazi c’è preoccupazinone ma anche speranzaRoma, 16 apr. (askanews) – “Sui dazi c’è sicuramente preoccupazione, ma anche speranza. Siamo una Nazione che vuole garantire un rapporto sempre più solido con gli Stati Uniti, intesi come alleato strategico, ma anche come mercato importante per le nostre eccellenze”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla Assemblea Generale del Consorzio Grana Padano Dop che si è svolta al Centro Fiere di Montichiari, in provincia di Brescia.


Sul tema dei dazi il ministro ha ricordato che oggi “c’è una sospensione prolungata che permette di trattare come il governo vuole fare, con gli Stati Uniti, con l’Europa che ha un ruolo molto rilevante per le competenze assegnate all’Unione Europea nei rapporti con i paesi terzi sul sistema tariffario”. E poi ha sottolineato che “il Grana Padano è un’eccellenza italiana che si è affermata sui mercati di tutto il mondo, Stati Uniti compresi, e potrà continuare ad aprire nuovi mercati, perché la sua forza è consolidata”. “Il Grana Padano – ha concluso Lollobrigida – rappresenta un simbolo straordinario. È un prodotto che ha saputo imporsi sui mercati globali grazie alla qualità e al lavoro prezioso delle nostre imprese, e ha ancora molto da offrire. Il Grana Padano può aprire nuovi mercati e noi saremo al loro fianco”.

La Pietra: sinergia tra moda e agricoltura rafforza made in Italy

La Pietra: sinergia tra moda e agricoltura rafforza made in ItalyRoma, 16 apr. (askanews) – “Gli studenti di oggi saranno i lavoratori di domani ed è quindi doveroso coinvolgere i giovani nei processi di conoscenza delle dinamiche che riguardano settori di eccellenza per il made in Italy quali la moda e l’agricoltura”. Lo ha detto il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, nel suo intervento al convegno “La moda italiana che verrà, tra agricoltura ricerca, innovazione e sostenibilità”, in corso a Prato, nell’ambito della Settimana del made in Italy, al quale partecipano anche il ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR, Tommaso Foti, Chiara La Porta (commissione Agricoltura Camera dei Deputati) e rappresentanti del Crea, Cnr, Giorgio Armani, EFI e Beste.


“Made in Italy – ha aggiunto La Pietra – non è solo una targhetta per indicare la provenienza di un prodotto, ma per tutti noi e in particolare per le nuove generazioni deve significare il simbolo della conoscenza che affonda le radici nella nostra storia, del saper fare con qualità, del rappresentare con orgoglio l’Italia. Innovazione e ricerca, campi nei quali è impegnato il Crea con un convinto sostegno da parte del Masaf, devono vedere protagonisti i ragazzi rendendoli protagonisti di attività, vedi realtà di successo quali le attività di coltivazione del cotone in Puglia – ha concluso il sottosegretario – che possano creare economia ed occupazione nel nostro Paese in settori di eccellenza quali appunto il campo della moda e il comparto agricolo”.

Turismo, Santanchè: materia concorrente, forse bisognerebbe cambiare

Turismo, Santanchè: materia concorrente, forse bisognerebbe cambiareMilano, 16 apr. (askanews) – Il turismo “è materia concorrente” tra Governo e Regioni, “forse bisognerebbe anche pensare come poter cambiare questo fatto”. Lo ha sottolineato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, agli Stati Generali di Federturismo a Roma. “Io capisco che è difficoltoso, anche se, da quando c’è questo Governo, abbiamo un tavolo permanente aperto con tutte le Regioni, con gli assessori che incontriamo mensilmente per scambiarci” punti di vista e per “essere in sintonia con la visione e con le strategie perché non ci possiamo dividere” ha aggiunto. “Io lavoro benissimo con tutte le Regioni, sia di centrodestra sia di centrosinistra, abbiamo un’ottima collaborazione, abbiamo fatto insieme cose importanti” ha concluso.

Turismo, Santanchè incontra omologo turco: bilaterale importante

Turismo, Santanchè incontra omologo turco: bilaterale importanteMilano, 16 apr. (askanews) – Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha accolto stamani il proprio omologo turco Mehmet Nuri Ersoy. Al centro del bilaterale, tematiche di stretta attualità quali connettività, sostenibilità e collaborazione sul turismo culturale, declinate nell’ottica del rafforzamento dei rapporti turistici tra Italia e Turchia. Nel 2024, in particolare, gli arrivi di turisti turchi in Italia sono aumentati di oltre il 9%, anche in virtù del potenziamento della rete di collegamento tra le due Nazioni.


“Incontri come questo sono preziosi per coltivare le relazioni internazionali e sviluppare i legami con mercati importanti, dalle tante potenzialità, non ancora del tutto esplorate e messe a sistema: in tal senso, credo che dovremmo anche metterci a lavorare su un nuovo accordo di programma tra Italia e Turchia – ha commentato, a margine, il ministro Santanchè -. Inoltre, dobbiamo sempre ricordarci che il turismo è anche un ponte di pace; quindi, a maggior ragione, è importante che ci siano dei rapporti stretti tra queste Nazioni”. Il ministro ha infine ricordato l’importanza della formazione per il turismo quale ambito concreto in cui rafforzare la collaborazione tra Italia e Turchia.

Dazi, telefonata von der Leyen-Meloni “per coordinarsi” prima dell’incontro della premier con Trump

Dazi, telefonata von der Leyen-Meloni “per coordinarsi” prima dell’incontro della premier con TrumpBruxelles, 16 apr. (askanews) – La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la premier italiana Giorgia Meloni hanno avuto una conversazione telefonica ieri sera, in vista della visita di Meloni a Washington per incontrare domani il presidente americano Donald Trump, per un “coordinamento” delle posizioni riguardo al negoziato Ue-Usa sui dazi, per il quale comunque è la Commissione che ha la competenza esclusiva. Lo ha sottolineato oggi a Bruxelles la portavoce della Commissione europea Arianna Podestà, durante il briefing quotidiano per la stampa dell’Esecutivo comunitario.


“La presidente von der Leyen è stata in contatto con la premier Meloni, come avevamo già detto nei giorni scorsi, in preparazione della visita” a Washington, e avevamo detto “che si sarebbero effettivamente ricontattate prima della visita”, ha ricordato Podestà. “Ieri sera – ha continuato – hanno avuto una nuova chiamata telefonica. Non riveleremo alcun dettaglio specifico” riguardo alla discussione, “ma il messaggio è in linea con quanto detto nei giorni precedenti, e cioè che hanno coordinato questa visita. Come è noto, abbiamo già detto più volte che qualsiasi contatto con l’amministrazione statunitense è molto gradito. La stessa presidente von der Leyen lo ha affermato. Naturalmente, la competenza per quanto riguarda il negoziato” sul commercio con gli Stati Uniti “spetta alla Commissione, ma i contatti sono estremamente positivi, e quindi la presidente e la premier si sono coordinate”, ha concluso la portavoce.

Tv, Rainbow e Marevivo insieme per un progetto su “Mermaid Magic”

Tv, Rainbow e Marevivo insieme per un progetto su “Mermaid Magic”Roma, 16 apr. (askanews) – Rainbow, la global content company fondata da Iginio Straffi, e Marevivo, Fondazione ambientalista che opera in prima linea nella tutela del mare e nella sensibilizzazione sulle tematiche ad esso connesse, annunciano una collaborazione che vede al centro la serie “Mermaid Magic”, forte sostenitrice della protezione dell’ecosistema marino e della tutela dell’ambiente.


Il 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra celebrata ogni anno dalle Nazioni Unite, verrà lanciato l’innovativo progetto educativo globale pensato per sensibilizzare le nuove generazioni alla protezione dell’ecosistema marino “Sea Academy by Mermaid Magic”, allo scopo di coinvolgere attivamente i bambini e le famiglie insegnando loro come comportarsi responsabilmente verso l’ambiente. Sarà un viaggio nel cuore degli oceani, pensato con il supporto dell’expertise e dell’impegno di Marevivo per guidare tutti alla scoperta dell’ecosistema marino e delle buone pratiche e contribuire alla sua salvaguardia. La collaborazione mira a rafforzare l’impegno comune di Mermaid Magic e Marevivo a favore della sostenibilità e della protezione degli oceani, promuovendo un messaggio di sensibilizzazione forte e condiviso. Il fulcro dell’iniziativa è una campagna di educazione, attraverso il gioco, che si articolerà in una serie di attività e laboratori interattivi, sviluppati in collaborazione con la fondazione ambientalista, per dimostrare ai ragazzi coinvolti in che modo passare dalla teoria all’azione concreta. Nell’ambito di questa collaborazione, il 10 maggio si terrà un evento per adulti e bambini nella spiaggia di Torre de Bosis a Portonovo (Ancona), Riviera del Conero, rinominata “Mermaid Magic Beach” per l’occasione, che diventerà teatro di attività educative e coinvolgenti come il “Mermaid Beach Clean-Up”, per la pulizia della spiaggia.


Nella stessa giornata, verranno avviati anche laboratori creativi, quiz e giochi a tema, guidati dagli esperti di Marevivo, per insegnare, divertendosi, l’importanza della salvaguardia marina. Ci sarà ancge la sirena Merlinda, che per la prima volta incontrerà i bambini e mostrerà ai partecipanti come ripulire lo specchio d’acqua e i fondali marini dai rifiuti, grazie all’aiuto del battello ecologico Pelikan e dei subacquei professionisti di Marevivo. Ecologia, rispetto per l’ambiente, sensibilizzazione sulla responsabilità individuale, conservazione degli oceani e della vita marina, sono i temi al centro di Mermaid Magic. Il forte messaggio ambientalista della serie incontra la mission della Fondazione Marevivo, da quarant’anni in prima linea per la tutela del mare, lo studio della biodiversità, la promozione e valorizzazione delle aree marine protette, l’educazione ambientale nelle scuole e nelle università per lo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione sui temi legati al mare.

Meloni in volo per Washington, domani alla Casa Bianca da Trump

Meloni in volo per Washington, domani alla Casa Bianca da TrumpWashington, 16 apr. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è partita da Roma diretta a Washington, dove arrivedrà nel pomeriggio (la serata italiana). Domani è attesa alla Casa Bianca per l’incontro con il presidente americano Donald Trump. Al centro del colloquio, naturalmente, la questione dei dazi.


La visita di Meloni è formalmente un incontro bilateriale ma la premier agisce in stretto contatto con l’Unione europea. Nei giorni scorsi, e anche ieri prima della partenza, ha sentito Ursula von der Leyen. “Hanno coordinato questa visita. Come sapete abbiamo già detto più volte che qualsiasi azione di contatto con l’amministrazione statunitense è molto benvenuta. Lo ha detto la presidente stessa. Certo, la Commissione ha competenza negoziale, ma i contatti sono estremamente positivi. E quindi la presidente e la prima ministra hanno coordinato la visita”, ha dichiarato la portavoce della Commissione europea, Arianna Podestà, nel briefing quotidiano. Un ‘coordinamento’ è stato fatto anche all’interno del governo, in un vertice alla vigilia con i vice Antonio Tajani e Matteo Salvini (a cui avrebbe chiesto un paio di giorni di ‘moratoria’ sulle polemiche) e il ministro della Difesa Guido Crosetto. La presidente del Consiglio ribadirà a Trump la proposta “zero per zero” dazi avanzata dalla Commissione, ma accolta con estrema freddezza fino a questo momento dalla Casa Bianca. La premier potrebbe però cercare di facilitare un contatto diretto tra il presidente e von der Leyen – mai avvenuto dal momento dell’insediamento – per poter avviare una effettiva trattativa. In un difficile equilibrio tra rapporti europei e bilatarali, sul tavolo ci sarà anche l’impegno a incrementare le spese militari (Trump chiede il 5% a tutti i Paesi Nato, l’Italia è ben sotto il 2) e a estendere ulteriormente l’acquisto di Gas naturale liquefatto (Gnl) dagli Usa. Il confronto si allargherà alle partnership industriali, al rapporto con la Cina (sempre più tesi quelli tra Washington e Pechino) e, naturalmente, la guerra in Ucraina.


“In questi anni, anche grazie alla collaborazione con le organizzazioni agricole, abbiamo dimostrato che abbiamo a cuore i produttori e che la nostra priorità è sempre stata quella di facilitare il loro accesso ai mercati, promuovere la qualità italiana e ridurre le barriere che ostacolano la nostra capacità di crescere. Continueremo in questa direzione, anche e soprattutto in questa fase tanto complessa quanto in rapida evoluzione, nella quale è necessario ragionare con lucidità, lavorare con concretezza, lavorare con pragmatismo”, ha detto prima di partire in un videomessaggio inviato all’Assemblea generale del Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano in corso a Montichiari. Già nella serata di domani Meloni ripartirà per l’Italia: venerdì la attende a Roma l’incontro con il vice di Trump, J.D. Vance.